Il calendario degli eventi di Monti Sorgenti 2019 toccherà anche quest’anno diverse location della città di Lecco.
La manifestazione si terrà dal 10 al 25 Maggio.
Il calendario degli eventi di Monti Sorgenti 2019 toccherà anche quest’anno diverse location della città di Lecco.
La manifestazione si terrà dal 10 al 25 Maggio.
Ore 18.00
Palazzo delle Paure – piazza XX Settembre 22 – Lecco
Collezione cartoline: Annibale Rota – Allestimento: Alessandro Dubini, Giovanna Colombo – Testi: Annibale Rota, Luigi Erba, Adriana Baruffini – Impaginazione e grafica: Marta Cassin
Cinquant’anni o quasi di storia dell’alpinismo lecchese (1956-2000) attraverso le cartoline ricordo che gli alpinisti spedivano a parenti e amici per testimoniare la loro presenza sulle montagne del mondo. Annibale Rota, utilizzando come criterio la partecipazione di almeno un lecchese, le ha ricercate e raccolte in una preziosa collezione che le mostra in ordine cronologico. Sul fronte delle cartoline sfilano le immagini delle montagne, una sorta di storia nella storia, che documenta l’evolversi nei decenni della fotografia, della grafica, del gusto; sul retro la parte più preziosa e toccante, la firma in originale dei componenti di ciascuna spedizione. Ogni firma evoca vicende personali, amicizie, ricordi, racconti, aneddoti…contenuti di tipo emozionale dove la storia dell’alpinismo sfuma nella leggenda.
Mostra aperta dal 10 maggio al 2 giugno
Orari di apertura della mostra:
lunedì chiuso / da martedì a venerdì 9:30 – 19:00 / sabato e domenica 10:00 – 19:00
Con il supporto del Simul (Sistema Museale Urbano Lecchese)
INFORMAZIONI: Tel. 0341 481.247 – 249
e mail: segreteria.museo@comune.lecco.it
www.museilecco.org
Si ringrazia per la collaborazione A.V.P.L. (Associazione Volontari Pensionati Lecchesi)
Ore 21.00
Teatro invito – via Ugo Foscolo, 42 – Lecco
regia: Jennifer Peedom – sceneggiatura: Robert Macfarlane, Jennifer Peedom – cast: Willem Dafoe
Mountain è una visione adrenalinica, un film che è come un ottovolante, fatto di vertiginosi strapiombi, dislivelli mozzafiato, sospensioni sul vuoto, orli di precipizio; riprese impossibili e estremamente spettacolari, da elicotteri o da telecamerine portate dagli stessi scalatori. Un puro spettacolo che evita le parti didascaliche, visto che non sappiamo quali siano le montagne scalate né chi siano gli scalatori. Sembra essere azzerata la legge di gravità, sembra un film di supereroi senza effetti speciali. Con uomini-ragno capaci di arrampicarsi su pareti montuose verticali assolutamente piane, con dei superman che volano in cielo planando, con la tuta alare, passando abilmente attraverso grandi montagne forate, con delle persone che passeggiano nel cielo, un funambolo che cammina su un cavo collegato a due altissimi pendii. E poi arriviamo anche a mountain bike e motociclette d’alta quota con paracadute.
Jennifer Peedom con Mountain costruisce un film che funziona come una sinfonia di immagini e musica, una sequenza di scene di imprese mozzafiato, selezionate da un girato di 2000 ore di riprese in 15 paesi diversi, con la lettura di un testo dello scrittore inglese Robert Macfarlane a opera dell’attore Willem Dafoe.
Introdurrà la serata Nicoletta Favaron, vice-presidente del Trento Film Festival e membro del Centro di Cinematografia e Cineteca del Club Alpino Italiano
Ore 18.00
Palazzo delle Paure – via XX Settembre – Lecco
Prende il via, proprio accanto agli spazi del già attivo Osservatorio dell’Alpinismo, al terzo piano di Palazzo Paure, un nuovo percorso espositivo dedicato alla montagna, alla storia e alla lunga tradizione dell’Alpinismo Lecchese.
Il nuovo percorso completa lo spazio interattivo dell’Osservatorio con manufatti e documenti di proprietà del CAI Lecco che vengono messi a disposizione della collettività grazie all’intervento di completamento del Museo a cura del Comune di Lecco.
Ore 18.00
Palazzo delle Paure – via XX Settembre – Lecco
di Alessandro Giorgetta
«Una luce irreale che sembra uscire proprio da quel trapezio incollato al cielo sopra il ghiacciaio del Baltoro» scrisse il grande alpinista Kurt Diemberger: nel 60° anniversario della conquista del Gasherbrum IV, il Club Alpino Italiano dedica alla montagna lucente uno straordinario libro fotografico che raccoglie le immagini inedite scattate da Fosco Maraini, storiografo e documentarista d’eccezione delle gesta di Riccardo Cassin, Walter Bonatti, Carlo Mauri, Toni Gobbi e della squadra italiana che nel 1958 fu protagonista della prima ascensione ai 7980 metri di una delle più affascinanti vette del Karakorum.
Ore 14.30
Campo de Boi – Lecco
con Alice Pavanello, Federica Caronna e il Grupo Geraçao Capoeira
Ritrovo al piazzale della funivia (loc. Versasio) per una breve passeggiata verso Campo de Boi. A seguire, due pratiche Yoga e avvicinamento alla Capoeira a Campo de Boi per tutti. Gli istruttori di Yoga si alterneranno per far sperimentare una pratica mista Anukalana e Vinyasa, ci sarà poi la possibilità di scoprire, insieme al Grupo Geraçao Capoeira, l’arte marziale brasiliana. Al termine della pratica chi lo desidera può proseguire lungo il sentiero che porta al Rifugio Stoppani per l’appuntamento successivo.
Nota: per la pratica yoga è consigliabile portare il tappetino o una coperta.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Ore 17.30
rifugio Capanna Stoppani – Resegone – Lecco
I Surfin’Claire and The Whisky Rockers sono una band rockabilly nata con l’intento di far musica per divertirsi e far divertire, ballare e far ballare: la strada migliore non poteva essere che quella del rock’n’roll. I loro concerti hanno un’atmosfera unica, dal sapore vintage, che farà impazzire tutti fra riff e soli di chitarra e ukulele, ritmi serrati, cori e tanta simpatia! Hanno un vasto e variegato repertorio Rockabilly e Rock’n’Roll, che alterna pezzi famosissimi con alcuni brani più ricercati ma altrettanto coinvolgenti, ripercorrendo la storia scritta da artisti come Elvis Presley, Chuck Berry, Carl Perkins, Wanda Jackson, Janis Martin, Eddie Cochran, Johnny Cash e tantissimi altri, senza escludere qualche sorpresa e divagazione sul tema. Una vera festa in puro stile anni ‘50!
Prezzo apericena: 5,00€
Ore 21.00
“Casa dell’Economia” – Camera di Commercio di Como-Lecco viaTonale,30 – Lecco
Nata a Bolzano nel 1986, figlia di un noto scialpinista italiano, ha vissuto tutta la sua vita sulle montagne. Forse per questo è stato inevitabile che la montagna avesse una così forte influenza nella sua vita, e diventasse la sua passione. Nel 2014 raggiunge la vetta del K2 come seconda donna italiana nella storia dell’alpinismo. “ Ogni momento che trascorro in montagna mi rende più consapevole di chi sono e più grata alla vita “ Fin da quando era piccola, Tamara ha praticato tanti diversi sport, anche l’atletica leggera (due volte vice- campionessa italiana nel lancio del disco), ma la sua vera passione, la montagna, è rimasta negli anni invariata. Nel 2002 inizia a praticare lo scialpinismo e a cimentarsi nelle sue prime gare. Come membro della squadra nazionale è riuscita a vincere titoli importanti: tra questi quello di campionessa italiana nel 2006 e 2008, di vice-campionessa nel 2007, ha vinto la Pierra Menta nel 2007 e nel 2008 e anche il titolo di campione del mondo sulla lunga distanza sempre nel 2008.
Ore 21.00
Teatro Cenacolo Francescano – piazza Cappuccini, 3 – Lecco
in collaborazione con il gruppo alpinistico Ragni della Grignetta
Come ogni anno il gruppo Ragni è lieto ed onorato di presentare alla città di Lecco l’attività alpinistica svolta durante gli ultimi dodici mesi, attraverso filmati inediti e attraverso l’incontro diretto con i protagonisti dell’alpinismo Lecchese di ieri e di oggi. Quest’anno celebreremo una salita che ha fatto la storia del nostro gruppo, ovvero quella del Jirishanca, avvenuta esattamente cinquant’anni fa, e grazie alla collaborazione della fondazione Cassin verrà proiettato il filmato della spedizione. Mostreremo in anteprima i filmati sulle recenti spedizioni del gruppo Ragni in Patagonia, terra alla quale siamo particolarmente legati.
Con grande orgoglio vi presenteremo inoltre i nuovi membri entrati a far parte del gruppo nel 2018 e non mancherà, come sempre, lo spazio dedicato ai giovani ed alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro del nostro gruppo e sono sempre carichi di entusiasmo ed energia.
Per i ragni è un onore ed un piacere contribuire con questa serata ad arricchire la rassegna di Monti Sorgenti e lavorare a fianco del Cai Lecco per promuovere la cultura di montagna sul nostro territorio. Ci auguriamo, come gli anni passati, di riuscire a coinvolgere il pubblico con le nostre salite e con la simpatia e l’energia dei nostri ragazzi.
Ore 17.30
Palazzo Falck – Piazza Garibaldi – Lecco
Esposizione fotografica dal Concorso Fotografico Giulio Ottolini – Edizione 2018
Selezione delle migliori foto provenienti dal concorso fotografico Giulio Ottolini edizione 2018 a cura del CAI Bergamo, del Circolo fotografia di montagna e della TAM (Tutela ambiente montano).
I temi del concorso: Ambienti montani, flora, fauna, l’acqua in tutte le sue forme e cio’ che riflette, in bianco e nero.
Mostra aperta dal 24 maggio al 5 giugno
Orari: da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 14.00-18.00; venerdì: 8.30-12.30 e 14.00-16.30;
sabato e domenica: chiuso.
Ore 21.00
Sala don Ticozzi – via Ongania – Lecco
di Mattia Conti – musiche Sara Velardo – con Alberto Bonacina e Sara Velardo – regia della Compagnia – produzione LO STATO DELL’ARTE – CAI Sezione di Lecco “Riccardo Cassin”
Agosto 1957, Claudio Corti e Stefano Longhi, due lecchesi, decidono di rincorrere il loro sogno: essere i primi italiani a conquistare la mitica, e famigerata, Parete Nord dell’Eiger. La scalata si rivela drammatica, alla cordata dei due italiani si affianca quella formata da due scalatori tedeschi. La progressione è lenta e condizionata da continue scariche di sassi e ghiaccio.
L’Orco non smentisce la sua fama.
Il tentativo si concluderà in tragedia. Dei quattro alpinisti solo Claudio Corti sarà salvato. Dei tedeschi si perderanno le tracce. Il corpo senza vita di Stefano Longhi resterà appeso alla Parete Nord per due anni diventando contemporaneamente attrazione e monito per turisti e scalatori.
E’ questa la storia che vogliamo raccontare: uomini che rincorrevano un sogno e si sono ritrovati dentro un incubo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.